X
...lascia il tuo giudizio anonimo
Ti è stato utile l'Articolo?
SI
NO
Stai per affrontare un Escursione sull'Etna?
Registrati per poter visualizzare i Sentieri e i Punti Più Visitati, commentare, votare e inserire foto, ..aiuta altri Escursionisti, lascia la Tua Esperienza!
Prova EtnApp!
Prova la nostra nuova Web App, da poter installare sul cellulare, localizzarti lungo i Sentieri e inserire nuovi Punti, funziona anche off-line, visita EtnApp e... Condividi la Tua Etna!
Seguici su Facebook!
Prenota una GUIDA
Vivi l'esperienza unica di essere accompagnato da una GUIDA NATURALISTICA, per escursioni personalizzate ed avere più informazioni, visita la pagina dedicata per maggiori dettagli... ...e condividi la Tua Etna!
Escursioni LASTMINUTE
Guarda anche la sezione LASTMINUTE, con le prossime escursioni ed eventi all'interno del territorio Etneo, selezionati tra i più visitati e belli da etnafriends.it.
Visita il MARKET
Supporta Etnafriends con un Acquisto nel Market, Oggetti Tipici, Prodotti, Immagini e Luoghi! ...aiuta etnafriends.it a crescere, valorizza il
Made on Etna!
Hai visto le
ultime novità?
Visita la nostra HOME
per avere in anteprima le ultime novità, ...e guarda anche le sezioni NOTIZIE, ERUZIONI e VIDEO!
L'Attività escursionistica nelle aree Medio-Montana e sommitali è consentita.

Tuttavia, trattandosi di un Vulcano la cui attività puo subire improvvise e inaspettate variazioni
- esponendo settori più o meno ampi dei suoi versanti ad elevati rischi -
l'Ente Parco dell'Etna non può dissuadere dall'affettuare l'escursione libera suggerendo di avvalersi di guide autorizzate.

In Ogni caso, in considerazione della particolare morfologia del terreno e dei possibili, improvvisi cambiamenti delle condizioni atmosferiche
- qualora si volesse effettuare una escursione in area Medio-Montana o Sommitale -
si raccomanda di curare l'abbigliamento e l'attrezzatura:

• Scarponi adeguati ad affrontare le particolari asperità del suolo;
• Vestiario che consenta una opportuna copertura in relazione alle temperature in quota;

Per ogni evenienza è utile portare con se una torcia elettrica.

È opportuno comunque che chi decida contrariamente a quanto consigliato di procedere autonomamente ad una escursione di:

• Rispettare scrupolosamente i cartelli segnaletici e in particolare quelle che indicano zone di pericolo;
• Rispettare scrupolosamente l'ambiente Naturale e in particolare la raccolta di eventuali rifiuti prodotti;
• Raccogliere tutte le informazioni specifiche sullo stato del vulcano e suoi potenziali pericoli;
• Tenere conto in presenza di particolari patologie di eventuali rischi per la prorpia salute legati all'alta quota ed alla variabilità delle condizioni meteorologiche.

In ogni caso, si assume la piena responsabilità civile e penale nei confronti di se stesso e di terzi accompagnati,qualora siano minori o meno esperti del territorio e non in grado di valutare autonomamente il pericolo.
SENTIERO PIRAO - CRATERI 1981
Il Sentiero passa per una delle zone più ricche dal punto di vista naturalistico e marcate da una delle più imponenti e veloci eruzioni che segnarono il territorio ma soprattutto gli abitanti del comune di Randazzo, visto che la lava si arrestò alla quota di 600 metri dopo aver percorso 7,5 km ad una distanza di circa 2 Km dal centro abitato, che è visibile in parte ancora oggi.

L'inizio sentiero raggiungibile dalla strada quota mille di Randazzo, parte da una zona di rifugio forestale denominato case pirao, per immergersi nella natura del versante Nord dell'Etna, subito esaltato da vari splendidi arbusti quali i ciliegi(frutti da poter mangiare se nel periodo giusto), la quercia rossa americana e la betulla.

Salendo il panorama cambia, si attraversa tutta la zona dove il 17 marzo del 1981 ebbe inizio l'eruzione che cambiò per sempre il territorio, si tratta di varie fratture eruttive che si sono aperte da quota 2500 fino ai 1100 metri, alcune più grandi, altre più piccole, che prendono il nome di hornitos, e che in soli 6 giorni, dal 17 al 23 Marzo, hanno eruttato circa 30 Milioni di metri cubi di lave di cui 20 nelle sole prime 24 ore.

Superata la zona si rientra nella natura attraversando vari boschi di pini e faggi fino al rifugio Monte spagnolo e la pista altomontana dove e possibile trovare riparo e riposarsi comodamente, punto più alto del nostro sentiero per poi tornare al punto di partenza con un percorso ad anello agevole e piacevole.

Consigliato in bicicletta, sia perchè privo di pendenze elevate, che per la semplicità del percorso e per il piacere della discesa.
DIFFICOLTA'
   Facile  
LUNGHEZZA
   10.3 Km  
Coordinata Iniziale
   37.844594 - 14.990727  
(Indicazioni Stradali)
Maggiori informazioni?
+ PRENOTA
GUIDA
Luoghi da visitare lungo il Sentiero:
COMMENTA
NON HAI VOTATO
SALVA
ANNULLA
EtnaFriends.it - Portale di Informazioni,
Storia e Sentieristica dell'Etna - Nicolosi (Catania)
- info@etnafriends.it - Italia © 2013/2020
questo sito non utilizza cookie di terze parti e i dati sono e rimarrano sempre interni al portale
usando e accedendo ad Etnafriends accetti e autorizzi la nostra informativa sulla privacy.
Registrati per poter inviare messaggi, votare,
commentare, aggiungere foto e articoli,
ed accedere a tutte le funzionalità della FriendsZone