L'Etna torna a far sentire la sua voce nella notte tra il 25 e la giornata del 26 ottobre. Il gigante ha iniziato la sua attività intorno a mezzanotte, ma è solo alle 4:50 circa che si sono alzate le prime fontane di lava accompagnate da cenere lavica che il vento porta in direzione di Sud-Ovest, l'attività stromboliana è stata caratterizzata anche da scosse telluriche deboli.
Esplosioni e boati intensi giungono dal Nuovo Cratere di Sud-Est, con fontane di lava dirette verso la Valle del Bove, contemporaneamente, avvenimento che si è verificato solo poche volte, sono avvenute esplosioni con fuoriuscita di alte colonne di fumo anche da un altro cratere, il Nord-Est, formando così un quadretto davvero spettacolare per la popolazione, con la visione del parossismo di due crateri.
Lo spettacolo di questa nuova ripresa dell'attività eruttiva, la 14esima dell'anno, è stata preceduta, a partire dai primi di settembre, da ripetute serie di piccole esplosioni stromboliane ed emissioni di cenere dal medesimo cratere. L'ultima attività parossistica del Nuovo Cratere di Sud-Est ha avuto luogo la sera del 27 aprile 2013.
fonte: Etnafriends
Statistiche Notizia
Interessati:0
Voti: 0
Media: 0.0
Commenti:0
Visite:2
Registrati per poter votare e commentare la Notizia ed accedere a tutte le funzionalità della FriendsZone
questo sito non utilizza cookie di terze parti e i dati sono e rimarrano sempre interni al portale
usando e accedendo ad Etnafriends accetti e autorizzi la nostra informativa sulla privacy.
Registrati per poter inviare messaggi, votare, commentare, aggiungere foto e articoli, ed accedere a tutte le funzionalità della FriendsZone