Registrati per poter visualizzare i Sentieri e i Punti
Più Visitati, commentare, votare e inserire foto,
..aiuta altri Escursionisti, lascia la Tua Esperienza!
Prova EtnApp!
Prova la nostra nuova Web App, da poter installare sul cellulare,
localizzarti lungo i Sentieri e inserire nuovi Punti,
funziona anche off-line, visita EtnApp
e... Condividi la Tua Etna!
Vivi l'esperienza unica di essere accompagnato da una GUIDA NATURALISTICA,
per escursioni personalizzate ed avere più informazioni,
visita la pagina dedicata per maggiori dettagli...
...e condividi la Tua Etna!
Escursioni LASTMINUTE
Guarda anche la sezione LASTMINUTE,
con le prossime escursioni ed eventi all'interno del territorio Etneo,
selezionati tra i più visitati e belli da etnafriends.it.
Visita il MARKET
Supporta Etnafriends con un Acquisto nel Market, Oggetti Tipici, Prodotti, Immagini e Luoghi! ...aiuta etnafriends.it a crescere, valorizza il Made on Etna!
Hai visto le ultime novità?
Visita la nostra HOME
per avere in anteprima le ultime novità, ...e guarda anche le sezioni
NOTIZIE,
ERUZIONI e
VIDEO!
Durante la settimana dal 15 al 21 febbraio 2021, il carattere dell'attività eruttiva dell'Etna ha subito un deciso cambiamento.
Fino al 15 febbraio è continuata l'attività persistente al Cratere di Sud-Est (SEC) e agli altri crateri sommitali, da giorno 16 ha avuto inizio una serie di episodi eruttivi che sono continuati in modo sporadico ma continuativo per circa 6 mesi.
II primo episodio è avvenuto nel tardo pomeriggio del 16 febbraio, dopo un graduale aumento dell'attività stromboliana alle bocche orientali del SEC è seguito alle ore 18:05 un trabocco lavico che ha causato il collasso parziale del conetto che si era formato alle bocche eruttive orientali del SEC che ha prodotto un flusso piroclastico lungo circa 1.5 km sulla parete occidentale della Valle del Bove, subito dopo è cominciata l'attività di fontana di lava, con getti alti 500-600 m, che ha prodotto una colonna eruttiva carica di materiale piroclastico che si è alzata ad una altezza di diversi chilometri prima di essere spinta dal vento verso sud, le colate laviche si sono riversate nelle Valle del Bove e nella Valle del Leone, spesso al contatto con accumuli di neve sono avvenute violente interazioni esplosive, il secondo episodio parossistico è avvenuto nella notte del 17-18 febbraio e dopo un intervallo di circa 32 ore, nella mattinata del 19 febbraio, è avvenuto il terzo episodio parossistico della settimana, inizialmente erano solo le bocche orientali a produrre le fontane, successivamente si è attivata anche la "bocca della sella" arrivando a 4-5 bocche, lungo una linea est-ovest, a produrre fontane di lava "a ventaglio", con un eruzione della lunghezza di 4.4 Kilometri ed un volume di 4 milioni di metri cubi.
Un'altra eruzione di grande entintà, con una lunghezza stimata di 3.3 Km ed un volume di 1.4 Milioni di metri cubi è iniziata dalla mezzanotte del 1 Aprile, con il graduale passaggio da attività stromboliana a fontana di lava e con formazione di una nube di cenere che alle 08:40 aveva superato l'altezza di circa 9000 metri, diversi flussi lavici che si propagavano in direzione Sud-Est e SudS-sudEst verso il settore occidentale della Valle del Bove e altri due flussi lavici, alimentati dal SEC, si espandevano in direzione Sud-Ovest e Sud-SudOvest
Durante la settimana dal 20 al 27 di giugno il periodo con più parossismi, si sono verificati ben 9 episodi di fontana di lava al Cratere di Sud Est (SEC), con formazione di colonne eruttive, che hanno raggiunto altezze variabili da un minimo di 5 km ad un massimo di 10 km sul livello del mare, tutte le fontane di lava sono state accompagnate prevalentemente da trabocchi lavici in direzione Sud Ovest ed in alcuni intervalli fra gli episodi eruttivi è rimasta attiva una bocca effusiva sul fianco Sud-Orientale del SEC.
I numerosi episodi eruttivi degli ultimi mesi dal cratere di Sud-Est, caratterizzati tra l'altro dalla continua produzione di abbondante materiale piroclastico, hanno gradualmente e radicalmente modificato la morfologia del cono, dalla costruzione del nuovo modello digitale del terreno aggiornato al 25 luglio 2021 si è ottenuta la nuova quota della vetta del Monte Etna, il punto più alto risulta essere l'orlo nord del cratere di sud-est con una quota di 3357 metri.
Sulla base dei dati preliminari della composizione del vetro vulcanico si può dunque ipotizzare che, a partire dall'ultima decade di luglio 2021, un nuovo magma ha iniziato ad entrare nel "reservoir" (serbatoio) del cratere di Sud-Est, determinando l'eruzione di magmi via via più primitivi fino alla fine del mese di agosto, probabilmente a partire da settembre l'apporto di nuovo magma nel "reservoir" è continuato, ma è diventato più contenuto, tant'è che il magma eruttato durante l'ultimo parossismo del 21 settembre mantiene un livello di primitività confrontabile con quello di fine agosto.
Dal 16 febbraio fino ad agosto si sono susseguiti circa 50 parossismi a fontana di lava, la maggior parte con fuoriuscita di magma e formazioni di colate laviche, eruzioni, per finire con circa 54 parossismi totali nell'anno 2021, l'ultimo il 13 dicembre, con la formazione creatasi nella bassa parete occidentale della valle del bove a quota 2100 metri subito a nord del rilevo di Serra Giannicola Grande e di un'altra bocca effusiva posta a poche decine di metri più in basso dalla principale, queste bocche non hanno prodotto attività esplosiva significativa e hanno alimentato una piccola colata lavica che nella mattina del 15 dicembre appariva già in raffreddamento che si è sviluppata per circa 600 m in direzione Sud-Est ed ha raggiunto la base della Valle del Bove a quota 1820 metri coprendo un'area di 33x103 metri quadrati.
questo sito non utilizza cookie di terze parti e i dati sono e rimarrano sempre interni al portale
usando e accedendo ad Etnafriends accetti e autorizzi la nostra informativa sulla privacy.
Registrati per poter inviare messaggi, votare, commentare, aggiungere foto e articoli, ed accedere a tutte le funzionalità della FriendsZone